Avio Turchi, giornalista (ex-collaboratore: Corriere Adriatico - Messaggero – Resto del Carlino - ITV)
ARTE E LETTERATTURA
Il legame tra Arte e Letteratura si compone in modo inscindibile nel mio Libro “IO NEANDERTHAL” A colloquio con la donna Neanderthal – L’uomo che vorrei essere”.
Il Libro racconta l’evoluzione di una “Popolazione” vissuta tra 400mila anni fa e 30mila anni fa. Qui si parla della comparsa del “Primo” vero uomo e del “Primo” vero europeo di carnagione chiara o bianca.
Ma il Neanderthal è anche il “Primo” uomo 65mila anni fa a rappresentare il “Pensiero simbolico” attraverso dei segni sulle pareti delle caverne.
L’arte rupestre si manifesta attraverso incisioni o pitture eseguite sulle pareti: gli oggetti incisi o disegnati, rimandano a rituali magici e sono costituiti prevalentemente da animali (bisonti, tori, cavalli, mammut, pesci) e raramente da figure umane.
I segni di pitture rupestri sono stati trovati in almeno tre diverse grotte spagnole: La Pasiega, Maltravieso e Ardales.
Le conchiglie forate e pigmentate presenti in una quarta caverna spagnola sarebbero addirittura precedenti.
La scoperta è stata portata alla luce da un gruppo di ricercatori guidati dalle Università del Southampton (Regno Unito) e dal Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia (Germania).
I disegni inseriti nel Libro rappresentano l’ossatura visiva dell’evoluzione di questa popolazione. Nell’occasione potevano essere scelte immagini coperte da copy right o addirittura dall’Intelligenza Artificiale ma l’Autore ha scelto i disegni di tre eccellenti artisti: Marika Kulik, Sandro Carloni e Alberto Copparoni che con la loro sensibilità hanno rappresentato la vita, l’ambiente facendoci riviere le emozioni di quelli che sono i nostri antenati, i nostri fratelli, i nostri cugini visto che Noi ancora portiamo tra l’1 e il 4% del loro DNA.
ACCANTO alle immagini contenute nel libro sono state realizzate 15 slide che saranno proiettate e 4 quadri per meglio illustrare l’arte dei Neanderthal.
AVIO TURCHI
Usiamo i cookies per migliorare l'esperienza d'uso del sito. Utilizzando questo sito, accetti la nostra politica sui cookie.Ho capitoLeggi di più